
Oggi ho provveduto a mettere i fili di sostegno ai lamponi, messi a dimora circa 1 mese fà.
Non ho dovuto nemmeno acquistarle ma le ho prese da un vicino. Infatti i lamponi sviluppanoun lungo apparato radicale, dal quale poi nascono nuove piantine. Questo è un metodo per ottenere nuove piante.
I lamponi non hanno particolari esigenze in fatto di terreno anche se preferiscano quelli poco calcarei, ricchi di sostanza organica, freschi e permeabili.Si allevano in filari con l’ausilio di pali con 3 fili orizzontali ai quali si legano i tralci o si indirizzano i polloni nel caso di varietà rifiorenti. Le piante vanno messe a circa 40-50 cm l'una dall'altra. Per evitare lo sviluppo di erbe infestanti lungo il filare è consigliabile la pacciamatura con polietilene nero con fori di 15 cm di diametro.Per la concimazione, verso la fine dell'inverno si può distribuire dello stallatico in prossimità delle piante e interrarlo con un rastrello facendo attenzione a non danneggiare le radici.
È anche opportuno evitare durante l’irrigazione delle piante con frutti, di bagnare gli stessi, che potrebbero marcire.
In ogni caso la coltivazione del lampone è molto semplice, e darà sicuramente ottimi risultati.